Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

11 novembre 2025

G.U. n. 254 del 31 ottobre 2025 - Decreto Legge n. 159 del 31ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”

Sulla G.U. n. 254 del 31 ottobre 2025, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.

L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza,all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo, premiando i datori di lavoro virtuosi e

potenziando, al contempo, le attività di vigilanza e l’apparato sanzionatorio.


Tra le principali novità di interesse per i datori di lavoro, si segnalano:

  • l’introduzione del codice univoco anticontraffazione al badge di cantiere, nonchè l’estensione della tessera di riconoscimento ad altri ambiti considerati a rischio più elevato;
  • l’inasprimento delle sanzioni per le imprese sprovviste di patente a crediti e un generale potenziamento dell’attività di vigilanza e dei controlli da parte dell’INL;
  • la registrazione delle attività di formazione dei dipendenti all’interno di un fascicolo elettronico integrato con il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL);
  • la specifica che gli indumenti di lavoro costituiscono DPI;
  • la tutela assicurativa garantita agli studenti che svolgano attività di formazione scuola-lavoro estesa ai c.d. infortuni in itinere;
  • l’obbligo, a decorrere dalla data del 1° aprile 2026, per i datori di lavoro privati, per fruire dei benefici contributivi, comunque denominati e finanziati con risorse pubbliche, per l’assunzione di personale alle proprie dipendenze, di pubblicare la disponibilità della posizione di lavoro richiesta sul SIISL;
  • la possibilità di comunicazioni obbligatorie semplificate dal 1° aprile 2026 tramite il sistema SIISL;
  • la puntualizzazione che i controlli sanitari obbligatori per i lavoratori, fatta eccezione per quelli in fase preassuntiva, devono essere computati nell’orario di lavoro;
  • la previsione di visite mediche prima o durante il turno per i lavoratori ad alto rischio di infortunio, in presenza di ragionevole motivo di ritenere che il lavoratore si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di alcol o di sostanze stupefacenti o psicotrope.


Si evidenzia altresì la possibilità di accesso gratuito alle norme tecniche di cui al D.Lgs. n. 81/2008,

e alle altre norme elaborate dall’UNI.

Le disposizioni contenute nel D.L. n. 159/2025 sono in vigore dal 31 ottobre 2025, fatte salve diverse decorrenze specifiche.


Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 14 novembre 2025
Pagamenti elettronici dal 2026 obbligo di connessione tra registratore telematico e p.o.s.
Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 12 novembre 2025
Il bilancio di sostenibilità è il biglietto da visita di un'impresa. Molte delle PMI, infatti, anche se non obbligate, decidono di compilare questo importante documento perché ne hanno compreso i tanti vantaggi: una posizione di favore nella catena dei fornitori di grandi aziende o della pubblica amministrazione un rating positivo per le banche e gli enti finanziatori un incremento di valore agli occhi degli investitori una maggiore considerazione da parte dei consumatori e dei giovani talenti. Ma fare un bilancio di sostenibilità non è semplice: a differenza di quanto viene ritenuto normalmente, non è la banale compilazione di un questionario, ma con la collaborazione del professionista dell’azienda e con l’adozione degli standard ESRS ( European Sustainability Reporting Standard) e GRI (Global reporting Initiative) dedicato alle medie, piccole e micro imprese, si potrà ottenere la Rendicontazione dell’impatto dell’azienda in ambiente società economia È un percorso apparentemente complicato ma che può risultare più semplice del previsto se accompagnati da consulenti esperti e, soprattutto, che può creare da subito vantaggi apprezzabili sul mercato
Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 31 ottobre 2025
Guida pratica alla festa nazionale di San Francesco d’Assisi