VIOLENZA ECONOMICA: UNA SUBDOLA REALTA' - COME RICONOSCERLA E COME PREVENIRLA

ROBERTA GIOVANNACCI • 18 novembre 2025

GIOVEDI 27 NOVEMBRE 2025 16.30 SALONE D’ONORE COMUNE DI CUNEO - VIA ROMA 28 Ore 16.30 Apertura dei lavori


SALUTI


Fabio Cigna Presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cuneo Alessandro Ferrero Presidente Ordine Avvocati di Cuneo Cristina Clerico Avvocata Assessora alle Pari Opportunità Comune di Cuneo Giacomo Cavallo Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti di Cuneo


VIOLENZA ECONOMICA: UNA SUBDOLA REALTA' - COME RICONOSCERLA E COME PREVENIRLA


Centro Anti Violenza n. 10/A del Cuneese: la situazione sul territorio e gli strumenti già disponibili per le vittime di qualunque tipo di violenza a cura delle operatici del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese (CSAC) Capofila del CAV 10/A (AA.SS. Federica Dotta, Serena Anna Marro e Dr.ssa Cecilia Amato)


Comitato Pari Opportunità dei Dottori Commercialisti di Cuneo: le forme di violenza economica e le soluzioni che si possono attuare per evitarla o porvi rimedio; le procedure di sovrindebitamento, una soluzione per chi si trova in gravi difficoltà economiche per debiti a cura del CPO ODCEC Cuneo (Marianna Beltritti, Elisa Giordana, Roberta Giovannacci, Stefania Marro, Alberto Peluttiero, Cristina Rebaudengo)



Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Cuneo: violenza economica, inquadramento giuridico e tutela penale a cura del CPO Avvocati Cuneo (Erika Giacchello, Antonio Dell’Aversana, Giulia Marcella Berti, Michela Rosso Nolasco, Michela Giraudo)


Modera: Aurelia Isoardi CPO Ordine Dottori Commercialisti di Cuneo

Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 14 novembre 2025
Pagamenti elettronici dal 2026 obbligo di connessione tra registratore telematico e p.o.s.
Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 12 novembre 2025
Il bilancio di sostenibilità è il biglietto da visita di un'impresa. Molte delle PMI, infatti, anche se non obbligate, decidono di compilare questo importante documento perché ne hanno compreso i tanti vantaggi: una posizione di favore nella catena dei fornitori di grandi aziende o della pubblica amministrazione un rating positivo per le banche e gli enti finanziatori un incremento di valore agli occhi degli investitori una maggiore considerazione da parte dei consumatori e dei giovani talenti. Ma fare un bilancio di sostenibilità non è semplice: a differenza di quanto viene ritenuto normalmente, non è la banale compilazione di un questionario, ma con la collaborazione del professionista dell’azienda e con l’adozione degli standard ESRS ( European Sustainability Reporting Standard) e GRI (Global reporting Initiative) dedicato alle medie, piccole e micro imprese, si potrà ottenere la Rendicontazione dell’impatto dell’azienda in ambiente società economia È un percorso apparentemente complicato ma che può risultare più semplice del previsto se accompagnati da consulenti esperti e, soprattutto, che può creare da subito vantaggi apprezzabili sul mercato
11 novembre 2025
G.U. n. 254 del 31 ottobre 2025 - Decreto Legge n. 159 del 31ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”