CONTRASTO ALL’EVASIONE FISCALE : PAGAMENTI ELETTRONICI DAL 2026 OBBLIGO DI CONNESSIONE TRA REGISTRATORE TELEMATICO E P.O.S.

ROBERTA GIOVANNACCI • 14 novembre 2025

Pagamenti elettronici dal 2026 obbligo di connessione tra registratore telematico e p.o.s.

 Come noto, la disciplina relativa alla fatturazione elettronica ed alla trasmissione telematica dei dati corrispettivi è contenuta nel D.Lgs. n. 127/2015. In particolare:

  • l’art. 1, D.Lgs. n. 127/2015, stabilisce le norme inerenti la trasmissione delle fatture, individuando i soggetti obbligati/esclusi da tale adempimento, i termini di invio, il regime sanzionatorio nonché gli obblighi di conservazione;
  • l’art. 2, D.Lgs. n. 127/2015, contiene le norme relative alla memorizzazione e alla trasmissione telematica dei dati corrispettivi giornalieri, individuando i soggetti obbligati/esclusi da tale adempimento nonché le modalità ed i termini di trasmissione.



L’art. 1, comma 74, Legge n. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), ha sostituito integralmente il comma 3, art. 2, D.Lgs. n. 127/2015 che, come anticipato, disciplina la trasmissione telematica dei dati deicorrispettivi.

In particolare, per effetto delle modifiche apportate, è stato introdotto l’obbligo di connessione tra i sistemi di pagamento elettronico (POS) e i Registratori telematici (RT).


Come evidenziato dalla Relazione Illustrativa, al fine di rafforzare i meccanismi di contrasto all’evasione fiscale, tale misura è volta a rendere maggiormente integrati il processo di ertificazione fiscale (memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi) e il processo di pagamento elettronico. Grazie al collegamento di tali strumenti elettronici (hardware e software) risulta più facile far emergere, in modo puntuale, un’eventuale incoerenza tra incassi (da transato elettronico) e scontrini emessi.




Secondo quanto disposto dall'art. 1 comma 77, Legge n. 207/2024, tali disposizioni si applicheranno

a decorrere dal 1° gennaio 2026 a tutte le tipologie di pagamento elettronico, comprese le ransazioni effettuate tramite carte di credito/debito, app, wallet digitali ecc.


Con Provvedimento 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha emanato le disposizioni attuative di cui all'art. 1, commi 74 e 77, Legge n. 207/2024




Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 12 novembre 2025
Il bilancio di sostenibilità è il biglietto da visita di un'impresa. Molte delle PMI, infatti, anche se non obbligate, decidono di compilare questo importante documento perché ne hanno compreso i tanti vantaggi: una posizione di favore nella catena dei fornitori di grandi aziende o della pubblica amministrazione un rating positivo per le banche e gli enti finanziatori un incremento di valore agli occhi degli investitori una maggiore considerazione da parte dei consumatori e dei giovani talenti. Ma fare un bilancio di sostenibilità non è semplice: a differenza di quanto viene ritenuto normalmente, non è la banale compilazione di un questionario, ma con la collaborazione del professionista dell’azienda e con l’adozione degli standard ESRS ( European Sustainability Reporting Standard) e GRI (Global reporting Initiative) dedicato alle medie, piccole e micro imprese, si potrà ottenere la Rendicontazione dell’impatto dell’azienda in ambiente società economia È un percorso apparentemente complicato ma che può risultare più semplice del previsto se accompagnati da consulenti esperti e, soprattutto, che può creare da subito vantaggi apprezzabili sul mercato
11 novembre 2025
G.U. n. 254 del 31 ottobre 2025 - Decreto Legge n. 159 del 31ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 31 ottobre 2025
Guida pratica alla festa nazionale di San Francesco d’Assisi