Riduzione premio INAIL 2025 per le imprese artigiane senza infortuni: guida pratica

ROBERTA GIOVANNACCI • 30 ottobre 2025

Riduzione premio INAIL 2025 per le imprese artigiane senza infortuni: guida pratica


Il 24 ottobre 2025 è stato pubblicato sul portale del Ministero del Lavoro (lavoro.gov.it) il Decreto interministeriale del 22 settembre 2025, con il quale si stabilisce la misura della riduzione del premio assicurativo INAIL per le imprese artigiane senza infortuni.


Qual è la misura della riduzione?

Per il 2025, la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2023/2024 è fissata al 5,07% del premio assicurativo dovuto.
Per confronto, per il
2024 la riduzione era del 4,81%.


A chi spetta il beneficio?

La riduzione è prevista dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, commi 780 e 781, Legge n. 296/2006) a favore delle imprese iscritte alla gestione Artigianato che rispettino i seguenti requisiti:

  1. Regolarità contributiva e normativa
  • Essere in regola con tutti gli adempimenti contributivi
  • Rispettare gli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 (T.U. Sicurezza) e dalle normative specifiche di settore
  1. Assenza di infortuni
  • Non aver registrato infortuni nel biennio precedente alla richiesta del beneficio
  1. Presentazione della richiesta preventiva
  • Barrando la casella:
    “Certifico di essere in possesso dei requisiti ex lege 296/2006, art. 1, commi 780 e 781”
    nella
    dichiarazione delle retribuzioni relativa all’anno precedente alla fruizione del beneficio

Perché è importante?

Questa riduzione rappresenta un vantaggio economico concreto per le imprese artigiane che investono nella sicurezza sul lavoro, premiando l’assenza di infortuni e la regolarità amministrativa.

  • Per le aziende, significa minori costi assicurativi e incentivo a mantenere alti standard di sicurezza.
  • Per i lavoratori, si traduce in un ambiente di lavoro più sicuro, in linea con le normative vigenti.


Box di Sintesi

Riduzione premio INAIL 2025 – punti chiave

     Beneficiari: Imprese artigiane iscritte alla gestione Artigianato, regolari con contributi e sicurezza sul lavoro

   Requisito principale: Nessun infortunio nel biennio 2023/2024

   Riduzione premio 2025: 5,07% del premio assicurativo dovuto

   Riduzione 2024: 4,81%

   Modalità di richiesta: Barrare la casella di autocertificazione nella dichiarazione delle retribuzioni dell’anno precedente

   Vantaggi:  Risparmio sui costi assicurativi, incentivazione sicurezza sul lavoro, tutela dei lavoratori

   

Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 14 novembre 2025
Pagamenti elettronici dal 2026 obbligo di connessione tra registratore telematico e p.o.s.
Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 12 novembre 2025
Il bilancio di sostenibilità è il biglietto da visita di un'impresa. Molte delle PMI, infatti, anche se non obbligate, decidono di compilare questo importante documento perché ne hanno compreso i tanti vantaggi: una posizione di favore nella catena dei fornitori di grandi aziende o della pubblica amministrazione un rating positivo per le banche e gli enti finanziatori un incremento di valore agli occhi degli investitori una maggiore considerazione da parte dei consumatori e dei giovani talenti. Ma fare un bilancio di sostenibilità non è semplice: a differenza di quanto viene ritenuto normalmente, non è la banale compilazione di un questionario, ma con la collaborazione del professionista dell’azienda e con l’adozione degli standard ESRS ( European Sustainability Reporting Standard) e GRI (Global reporting Initiative) dedicato alle medie, piccole e micro imprese, si potrà ottenere la Rendicontazione dell’impatto dell’azienda in ambiente società economia È un percorso apparentemente complicato ma che può risultare più semplice del previsto se accompagnati da consulenti esperti e, soprattutto, che può creare da subito vantaggi apprezzabili sul mercato
11 novembre 2025
G.U. n. 254 del 31 ottobre 2025 - Decreto Legge n. 159 del 31ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”