Origine e significato della festa nazionale di San Francesco d’Assisi

ROBERTA GIOVANNACCI • 30 ottobre 2025

Cosa prevede la Legge 8 ottobre 2025, n. 151 e perché il 4 ottobre diventa una festività nazionale

Dal 2026 il 4 ottobre diventa festa nazionale dedicata a San Francesco d’Assisi: ecco origine, significato e impatto della Legge 8 ottobre 2025 n. 151.


Una nuova festività nel calendario italiano

La festa nazionale di San Francesco d’Assisi, istituita con la Legge 8 ottobre 2025, n. 151, rappresenta una novità significativa nel panorama delle festività italiane.

A partire dal 4 ottobre 2026, questa giornata sarà ufficialmente riconosciuta come festività nazionale, celebrando il patrono d’Italia e il suo straordinario contributo spirituale, culturale e umano.


Perché il 4 ottobre diventa festa nazionale

La scelta del 4 ottobre non è casuale: è la data della morte di San Francesco d’Assisi, avvenuta nel 1226.
La nuova legge nasce per commemorare
l’ottavo centenario della sua scomparsa, un evento di grande rilievo storico e religioso.

Fino a oggi, il 4 ottobre era considerato una solennità civile dedicata alla pace, alla fraternità e al dialogo tra culture.
Con la
Legge 8 ottobre 2025, n. 151, questa data assume un valore più ampio, diventando una vera e propria festa nazionale con effetti civili e lavorativi.


San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia

San Francesco è una delle figure più amate e universali della storia italiana.
Canonizzato nel 1228, è stato proclamato
patrono d’Italia nel 1939 da Papa Pio XII.

La sua vita, improntata alla semplicità, all’amore per il prossimo e al rispetto per la natura, continua a ispirare milioni di persone nel mondo.
La nuova festa nazionale del
4 ottobre vuole rendere omaggio a questi valori, riconoscendolo come simbolo di unità, pace e spiritualità per tutto il Paese.


La sovrapposizione con Santa Caterina da Siena

Un aspetto da chiarire riguarda la sovrapposizione con la festa di Santa Caterina da Siena, anch’essa patrona d’Italia.
Attualmente, la legge qualifica il 4 ottobre sia come
festività nazionale per San Francesco d’Assisi, sia come solennità civile per Santa Caterina.

Questa doppia attribuzione risulta incompatibile con l’ordinamento italiano, che non consente due festività civili nella stessa data.
Il
Presidente della Repubblica ha già segnalato la necessità di un intervento legislativo correttivo, atteso nei prossimi mesi per chiarire il regime definitivo.

I valori culturali e sociali della festa nazionale del 4 ottobre

La festa di San Francesco d’Assisi non è solo un evento religioso, ma anche un’occasione per promuovere valori universali condivisi da credenti e non credenti.


Promozione di pace e fraternità

San Francesco rappresenta da sempre il dialogo tra popoli e culture.
Il 4 ottobre sarà dedicato a iniziative e momenti di riflessione volti a
favorire la comprensione reciproca e la costruzione di ponti tra comunità diverse.


Inclusione sociale

La vita di San Francesco è un esempio di solidarietà verso i più fragili.
La nuova festività invita a riflettere su come migliorare
l’inclusione e il sostegno alle persone vulnerabili, in linea con i valori di uguaglianza e giustizia sociale.


Tutela dell’ambiente

San Francesco è anche il patrono dell’ecologia.
La giornata nazionale sarà un’occasione per sensibilizzare cittadini e imprese sull’importanza della
sostenibilità ambientale, della cura del territorio e del rispetto per il creato.

In sintesi: una giornata che unisce valori civili e spirituali

L’introduzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi rappresenta un passo importante per l’Italia:
non solo dal punto di vista religioso, ma anche culturale, sociale e ambientale.

Celebrare il patrono d’Italia significa valorizzare i principi di pace, fraternità, inclusione e tutela dell’ambiente, rafforzando il senso di unità e solidarietà nazionale.

Dal 4 ottobre 2026, l’Italia avrà una nuova festa nazionale dedicata a San Francesco d’Assisi.
Un giorno per fermarsi, riflettere e riscoprire valori che uniscono.


Cosa sapere in breve

    Punto chiave:  Descrizione

    Norma di riferimento:  Legge 8 ottobre 2025, n. 151

   Data di decorrenza:  4 ottobre 2026

   Motivazione:  Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi

   Effetti civili:   Giornata riconosciuta come festività nazionale

   Valori promossi:   Pace, fraternità, inclusione, tutela ambientale

   Aspetto da chiarire  Sovrapposizione con la solennità di Santa Caterina da Siena

 

Conclusione

La festa nazionale del 4 ottobre non è solo un nuovo giorno di riposo, ma un segno di riconoscimento verso i valori fondanti dell’identità italiana.
Un tributo a San Francesco d’Assisi e al suo messaggio senza tempo:
amore per la pace, per l’uomo e per la Terra.

Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 14 novembre 2025
Pagamenti elettronici dal 2026 obbligo di connessione tra registratore telematico e p.o.s.
Autore: ROBERTA GIOVANNACCI 12 novembre 2025
Il bilancio di sostenibilità è il biglietto da visita di un'impresa. Molte delle PMI, infatti, anche se non obbligate, decidono di compilare questo importante documento perché ne hanno compreso i tanti vantaggi: una posizione di favore nella catena dei fornitori di grandi aziende o della pubblica amministrazione un rating positivo per le banche e gli enti finanziatori un incremento di valore agli occhi degli investitori una maggiore considerazione da parte dei consumatori e dei giovani talenti. Ma fare un bilancio di sostenibilità non è semplice: a differenza di quanto viene ritenuto normalmente, non è la banale compilazione di un questionario, ma con la collaborazione del professionista dell’azienda e con l’adozione degli standard ESRS ( European Sustainability Reporting Standard) e GRI (Global reporting Initiative) dedicato alle medie, piccole e micro imprese, si potrà ottenere la Rendicontazione dell’impatto dell’azienda in ambiente società economia È un percorso apparentemente complicato ma che può risultare più semplice del previsto se accompagnati da consulenti esperti e, soprattutto, che può creare da subito vantaggi apprezzabili sul mercato
11 novembre 2025
G.U. n. 254 del 31 ottobre 2025 - Decreto Legge n. 159 del 31ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”